PAPA FRANCESCO, UN GRANDE COMUNICATORE

Nelle più disparate occasioni non ha saputo risparmiare battute con la sua proverbiale simpatia e spontaneità. Papa Francesco, fin dall’inizio del suo pontificato, ha sempre avuto la capacità di sorprendere, con la sua naturale simpatia. Apprezzata da sempre la sua capacità di entrare subito in sintonia con i propri interlocutori, come in quell’udienza di un mercoledì del 2018 in cui Papa Francesco ha voluto incontrare giornalisti ed esperti della comunicazione.

I frutti che questa naturale inclinazione alla simpatia ha prodotto sarà solo la storia a giudicarlo. Resta ora solo la certezza che Papa Francesco ha sicuramente aperto canali di dialogo impensabili. Sin da quella fatidica sera del 13 marzo del 2013, Papa Bergoglio si è mostrato sempre con la sua semplicità, nel vestire e nelle parole, semplicità confermata anche nelle sue improvvisate a San Pietro, nonostante le sue cattive condizioni di salute dei giorni scorsi. Prendeva il via così il pontificato definito da molti “delle prime volte”, un pontificato estremamente popolare e che, proprio per questo, ha immediatamente attirato su di se aspre critiche. Per la prima volta ad essere nominato vescovo di Roma un latino-americano, una circostanza che egli stesso volle sottolineare con molta simpatia come è sempre stato nel suo stile “Sembra che i miei fratelli cardinali siano andati a prenderlo quasi alla fine del mondo».

Articolo precedenteADDIO PAPA FRANCESCO
Articolo successivoRIFLESSIONI SU PAPA FRANCESCO