Home Latina LA GIORNATA DEL MARE

LA GIORNATA DEL MARE

In occasione della Giornata del Mare e della Cultura Marinara, istituita con il Decreto Legislativo n. 229 del 3 novembre 2017 e celebrata l’11 aprile di ogni anno, la Guardia Costiera di Gaeta ha organizzato un evento partecipato e coinvolgente, rivolto in particolare alle giovani generazioni. La giornata ha l’obiettivo di promuovere la conoscenza del mare come risorsa economica, culturale, scientifica e ambientale, e di trasmettere alle scuole e alla collettività l’importanza della sua tutela.

Le Capitanerie di Porto – Guardia Costiera, articolazione operativa del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, svolgono un ruolo fondamentale per la sicurezza della navigazione, la salvaguardia della vita umana in mare, la tutela dell’ambiente marino e costiero, il controllo sulla pesca e numerose altre funzioni essenziali a servizio del Paese. Eventi come questo rappresentano una preziosa occasione per avvicinare i cittadini, e in particolare gli studenti, alle attività quotidiane del Corpo, facendo conoscere da vicino mezzi, uomini e tecnologie al servizio del bene comune.

La giornata si è aperta con la visita alla sala operativa della Guardia Costiera di Gaeta, durante la quale sono stati illustrati agli alunni i moderni sistemi di comando e controllo utilizzati per la gestione delle emergenze in mare, come i tracciamenti radar, le comunicazioni radio VHF e le procedure di coordinamento con altri mezzi e enti coinvolti nelle attività SAR (Search and Rescue).

Successivamente, all’esterno della sede della Capitaneria di Porto, si è svolta una suggestiva esercitazione antincendio a cura del rimorchiatore “Magna Grecia”, che ha attivato gli impianti fissi antincendio di bordo, simulando lo spegnimento di un incendio, suscitando grande interesse e partecipazione da parte degli studenti presenti.

A bordo dell’unità MV CP856, i ricercatori dell’ARPA Lazio hanno poi eseguito una simulazione di campionamento e analisi della qualità delle acque, spiegando metodologie e strumentazioni scientifiche impiegate nella tutela degli ecosistemi marini.

In chiusura, è stata rappresentata una simulazione di “uomo a mare” con protagonista la barca a vela della Fondazione Caboto: un figurante è stato soccorso prontamente dalla motovedetta CP548, simulando le fasi operative di salvataggio e recupero in mare secondo i protocolli standard.

Exit mobile version